-
POPPI CENTRO STORICO Rara “città murata” alla cui sommità signoreggia il Castello dei Conti Guidi (sec. XIII)
-
CAMALDOLI Celebre complesso monastico del sec. XI costituito dal Monastero e dall'Eremo
-
BADIA PRATAGLIA Da un’antica tradizione di ospitalità, una moderna stazione climatica nel cuore del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
-
MOGGIONA Il paese è all'interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, a pochi chilometri dal complesso monastico di Camaldoli.
-
LIERNA Il viaggiatore che, nel medioevo dei Guidi, percorreva la strada da Poppi verso Camaldoli, trovava sulle prime pendici due piccoli castelli: Ragginopoli e Lierna.
-
QUOTA Frazione montana del Comune di Poppi, situata alle pendici del maestoso massiccio preappeninico del Pratomagno
-
AVENA Sulla strada che dal capoluogo porta a Camaldoli, un paesaggio mozzafiato...
-
BECARINO ... e il suo antico Mulino
-
BUIANO Un piccolissimo borgo con la più antica pieve del Casentino, nota dai primi anni dell'XI secolo
-
LARNIANO Sulla strada che porta al Pratomagno, con la sua bella chiesa cinta da portici e il suo attivissimo centro estivo giovanile
-
LUCCIANO Una vera e propria enclave (insieme a Riosecco). Frazione interamente compresa nel territorio di altri comuni ma che appartiene a Poppi...
-
MEMMENANO Da Memmenano si domina l'intera vallata godendo di una visuale privilegiata sul Castello di Poppi
-
PONTE A POPPI L'antico mercatale, oggi fiorente centro commerciale
-
PORRENA L'area produttiva, artigianale e industriale, del territorio di Poppi, sulla strada per Firenze
-
QUORLE Sulle pendici dell'imponente Pratomagno, divenuto oggi frequentatissima Fraternità
-
RIOSECCO Una vera e propria enclave (insieme a Lucciano). Frazione interamente compresa nel territorio di altri comuni ma che appartiene a Poppi...
-
SALA Con la chiesa di San Lorenzo, lembo di confine della Diocesi di Fiesole
-
SAN MARTINO A MONTE Sul verdissimo e panoramico crinale, detto "Belvedere", che conduce a Camaldoli
-
SAN MARTINO IN TREMOLETO Dal centro storico di Poppi, risalendo la magica collina che ospita il Golf Club Casentino, si giunge a San Martino.
-
STORCA e ANDRIA Le più piccole e "remote" frazioni del Comune (oltre 16 km dal capoluogo) sulla strada che da Badia Prataglia porta al Sacro Monte della Verna